Saul
Beretta si è diplomato in pianoforte
con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio Morlacchi di Perugia. Ha conseguito con il massimo dei voti la laurea in
Scienze Politiche presso l'Università
Statale di Milano con una tesi in parte pubblicata in AA.VV., Temenos,
i luoghi della musica,
edizioni Auditorium. Dal
1996, quale direttore artistico di N.A.T.U.R.&-Onlus cura la progettazione di numerosi eventi artistici e didattici,
caratterizzati dall'originalità degli accostamenti di musica
e parole, dalla combinazione di strumenti acustici ed elettronici tra i
più importanti, La Colazione Concerto, gli eventi musicali
commissionati dal Comune di Mantova e il progetto musicamorfosi. E'
stato ospite di trasmissioni radiofoniche a RAI RadioTre, Radio
Popolare, Circuito Marconi, etc. Dal
2000 il progetto musicamorfosi, per il suo alto valore di
sperimentazione educativa e di innovazione nella ricerca, ottiene il
riconoscimento e un finanziamento dalla Fondazione
CARIPLO. Dal 2000 al 2002 ha collaborato con Mario
Brunello alla progettazione e alla direzione artistica di "Note
di viaggio", una produzione
Orchestra d'Archi Italiana e Società del Quartetto di Milano. E' il
nuovo direttore artistico dell'Associazione per il Teatrino di Corte di
Monza. Lampi è il suo nuovo progetto in collaborazione con il Comune di
Monza.
Sta lavorando a un testo per le musiche di Andrea Vigani che andrà in
prima assoluta all'IRCAM di Parigi nel novembre 2004.